18/10/2022

CANNA FUMARIA ETERNIT : RIMUOVIAMOLA !

L’amianto è un nemico apparentemente innocuo ma estremamente pericoloso per la salute delle persone. Per troppo tempo questo materiale è stato adoperato in edilizia per costruire tetti, canne fumarie, ma anche grondaie e tubature. Il suo grande utilizzo è giustificato dai numerosi fattori vantaggiosi che lo contraddistinguono, ovvero la resistenza al calore, e agli agenti chimici. Dal 1992 in Italia è stato messo alla gogna diventando illegale, ma nonostante tutto è ancora molto diffuso. Basta guardarsi intorno per individuare canne fumarie, tetti e grondaie in amianto. Proprio perché ancora molto presente negli edifici che ci circondano e non solo, abbiamo scritto questa guida per istruire le persone in caso si trovino in presenza di canna fumaria in eternit magari proprio sul loro tetto.

Perché una canna fumaria Eternit è pericolosa?
Prima di tutto per capire come comportarsi in presenza di una canna fumaria in eternit è importante sapere perché questa sia così pericolosa per la salute dell’uomo. L'eternit, prodotto dall’ omonima azienda belga, è un materiale molto compatto, costituito da amianto e cemento.Ed è proprio la percentuale di amianto che compone l’Eternit ad essere considerata nociva per l’ uomo.


Cos’è l’amianto e perché è così dannoso per la salute
umana?

L'amianto è un minerale naturale appartenente alla famiglia dei silicati, composto da una struttura microcristallina e un aspetto fibroso. L’amianto è ignifugo, resiste all’usura degli agenti atmosferici nonché chimici e biologici ed è un ottimo materiale per l’ isolamento termico e elettrico.Purtroppo già da diversi anni è stato “bannato” in quanto dannoso per la salute umana soprattutto se danneggiato rilascia micro particelle inalabili dall’uomo. Proprio per la lora conformazione, una volta respirate, non possono essere espulse dai polmoni causando malattie mortali.

Canna fumaria in eternit: cosa fare?
Quando si scopre di avere una canna fumaria in eternit sulla propria testa è importante non farsi prendere dal panico. Il secondo passo è quello di individuare una ditta specializzata e qualificata, che in seguito ad un sopralluogo, sarà in grado di effettuare un’ analisi e pianificare un eventuale rimozione, con annessa bonifica ambientale del sito che ospitava il manufatto.

Cosa dice la legge e quali sono gli obblighi?
Dal punto di vista legale esiste l'obbligo di rimozione canna fumaria eternit solo se la canna fumaria è danneggiata, e quindi potenzialmente dannosa per l’ uomo. Nonostante ciò, consigliamo sempre di provvedere alla rimozione anche se la canna fumaria è ancora in buono stato e quindi non rappresenta ancora un pericolo imminente. Quindi anche in questo caso rivolgersi ad una ditta specializzata rappresenta la scelta migliore.A livello legale le spese della rimozione e dello smaltimento di una canna fumaria in eternit restano a carico del proprietario dell’ immobile, quindi, nel caso di un condominio le spese dovranno essere sostenute dal proprietario dell’edificio.

Quanto costa sostituire e smaltire una canna fumaria in eternit?

Il costo per la rimozione di una canna fumaria in eternit dipende da diversi fattori che insieme contribuiscono alla formulazione del preventivo.Le dimensioni del manufatto, il peso, la posizione in cui è installato, l’ altezza dell' edificio e lo stato manutentivo in cui versa sono elementi che saranno analizzati in fase di sopralluogo. Optare per lo smaltimento canna fumaria eternit è quindi sempre la soluzione più sicura per salvaguardare la salute di chi vive o frequenta l’edificio.

Come riconoscere una canna fumaria in eternit?

Per riconoscere l’ eternit basta tenere presente alcuni indicatori:
Anno di produzione.Se la tettoia, la canna fumaria o un serbatoio per l’acqua sono stati prodotti o acquistati dopo il 1994 non sono in amianto. Se prima, anche di alcuni anni, è molto probabile.
- Il nome del produttore, si intercetta l'azienda e si cerca di capire cosa realizzava.
- Infine l’ aspetto visivo, che lasciamo all’ occhio esperto di un operatore qualificato, l’ unico in grado di distinguere l’ eternit dal fibrocemento. A completamento dell’ ispezione visiva è consigliabile estrarre dei campioni per fare un esame in laboratorio.


Come detto più volte rivolgersi ad un’ azienda specializzata è l’ unico modo per disfarsi del problema amianto.Chiedere un sopralluogo e un preventivo è completamente gratuito e assicurerà

- la rimozione della vecchia canna fumaria;
- l’installazione di una nuova canna fumaria;
- la manutenzione e la bonifica degli edifici e della parte da cui la
canna fumaria è stata rimossa.

Questi tre interventi, normalmente, vengono eseguiti da 3 figure professionali diverse e indipendenti l’ uno dall’ altro, pertanto la rimozione canna fumaria in eternit può trasformarsi nella richiesta di tre lavori diversi ad altrettante aziende specializzate in diversi settori.

Cosa aspetti?
Clicca qui per Richiedere il tuo preventivo gratuito  per la rimozione e lo smaltimento della canna fumaria in eternit!